A Paul Celan, in memoriam



Cinquantacinque anni fa, il 20 aprile 1970, moriva suicida a Parigi Paul Antschel, ossia Paul Celan, poeta ebreo di lingua tedesca.

Era nato il 23 novembre 1920 a Cernowitz, in Bucovina: la sua terra natale, la Bucovina, era stata fino al 1919 una provincia dell’Impero Asburgico, l’Estremo Oriente di quello Stato che aveva comunque assicurato una pacifica convivenza fra popoli disparati e aveva diffuso al suo interno il prestigio della cultura e della lingua tedesca. Con la caduta degli Asburgo, la Bucovina entrò a far parte del Regno di Romania fino al 1939, quando a seguito del patto Ribben-Molotov fu annessa all’URSS; nel 1941 fu invasa dai nazisti che la tennero  fino al 1944, quando i sovietici la ripresero. Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1990 la Bucovina divenne territorio ucraino, ma questo non riguardò più Paul Celan, gettatosi nelle acque della Senna vent’anni prima, nel 1970, per la colpa di essere sopravvissuto alla Shoah che aveva invece inghiottito i suoi genitori.

A Parigi Celan era arrivato nel 1948, dopo essere passato per Bucarest e Vienna; aveva ottenuto la cittadinanza francese nel 1955 ma, pur padroneggiando perfettamente il francese (e il rumeno), aveva continuato a scrivere le sue ardue poesie solo in tedesco, per non “tradire” la madre che quella lingua aveva amato e gli aveva insegnato. "Capoverso" ne traduce alcune, dalle raccolte postume.

 

***

L’eternità invecchia: a

Cerveteri gli

asfodeli

domandano l’uno all’altro, bianchi.

 

Con mestolo borbottante,

dalle pentole dei morti,

oltre la pietra, oltre la pietra,

versano minestra a cucchiaiate

in tutti i letti

e Lager 

(da Fadensonnen)

 

 

***

Scuoti via a colpetti i

cunei di luce:

 

dell’oscillante parola è padrona

l’oscurità. 

                            (da Lichtzwang)

 

 

***

Con la voce del topo di campagna

squittisci verso l’alto,

 

tu aguzza

tenaglia,

mi mordi la pelle attraverso la camicia,

 

tu bavaglio,

mi scivoli sulla bocca,

nel mezzo del mio

discorso che ti grava

d’ombre. 

(da Schneepart)

 

 

***

Nevologio, inalberato, fino all’ultimo,

nel vento che s’alza, davanti

alle baracche per sempre

senza finestre:

 

piatti sogni far rimbalzare

sul

ghiaccio rigato;

 

le parole d’ombra

tirar fuori, accatastarle

tutt’attorno al burrato

nel cratere. 

(da Schneepart)

 

 

Come scrive il traduttore Giuseppe Bevilacqua nell’approfondita introduzione all’edizione integrale delle poesie di Celan (Mondadori, Milano 1998), Celan ha provato a sfidare l’interdetto adorniano (“Dopo Auschwitz non si può più scrivere una poesia”), ma è stato sconfitto: “la neve che un tempo si voleva scavare per riportare alla luce il mondo in essa sepolto, ora inghiotte il canto e lo spegne”,  e con esso si spegne anche la vita del poeta…

 

(novembre 2020)

Commenti

Post popolari in questo blog

Sotto il segno dell'attesa

"Effetti speciali" con l'arpa, un vero spettacolo!

Un viaggio nell’universo di Alessandro Scarlatti, ossia della musica