Sotto il segno dell'attesa


 

La 58. edizione del Festival dei Saraceni si è aperta sabato scorso a Pamparato, nella chiesa parrocchiale  di S. Biagio, sotto il segno dell’attesa: “Aspettando il Ciro” era infatti il titolo misterioso del raffinatissimo concerto con cui i “padroni di casa”, ossia l’orchestra barocca dell’Academia Montis Regalis, diretta al clavicembalo dal maestro Chiara Cattani, hanno inaugurato la rassegna. E il programma stesso del concerto era congegnato in modo da creare un’attesa: dopo una breve sinfonia di Pasquini, morbida e intensa, a fungere da introduzione, si passava infatti a due autori francesi, Lully e Muffat, e solo a questo punto arrivava una selezione delle musiche di scena dell’opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti, di cui ricorre quest’anno il tricentenario della morte; la conclusione era affidata a un sontuoso concerto grosso di Corelli, per sigillare trionfalmente quest’esperienza musicale del maturo Barocco.

Di Lully sono stati proposti alcuni pezzi dalla suite Le Bourgeois Gentilhomme: l’interpretazione nitida e accurata ha ben evidenziato le molteplici sfaccettature e i contrasti fra l’ouverture marziale, la marcia solenne e pomposa, le arie leggere e sognanti, la ciaccona delicata e sinuosa. Ancora più accentuati i contrasti nella suite di danze Gratitudo di Muffat: complessa e brillante, impetuosa e scatenata, con una verve che si potrebbe definire quasi narrativa. L’assaggio del Ciro, l’opera di Scarlatti in allestimento, consisteva in alcuni brevi pezzi di musica di scena, geometrici e ben scanditi, impetuosi o addirittura tempestosi. Nel Concerto Grosso op. 6 n.4 di Corelli, dopo l’ adagio introduttivo e introspettivo, soli e tutti inanellano un discorso fitto fitto, mentre nel secondo adagio è il clavicembalo a far sentire il suo canto, sostenuto dall’accompagnamento degli archi e concluso con una serie di arpeggi, preludio a una svolta in direzione di ritmi più sciolti e melodie vorticose.

Se il concerto è brillantemente terminato con due spettacolari bis, da Lully e Corelli, tra gli applausi entusiastici del pubblico, l’attesa però non è finita: attesa dei prossimi concerti del Festival e attesa della messa in scena del Ciro, in autunno, presso il Teatro Goldoni di Firenze.  

 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Effetti speciali" con l'arpa, un vero spettacolo!

Un viaggio nell’universo di Alessandro Scarlatti, ossia della musica