La musica, dentro


 

Ho suonato nella Grande Orchestra Occitana...

Come il tamburino del celebre canto natalizio, non avevo nulla da portare, solo il mio organetto e quelle poche note che, da principiante, riesco a suonare. Ma l’Orchestra Occitana è diversa da tutte le altre: non seleziona ma accoglie, non esclude ma include: basta saper suonare musica occitana.

 Quella occitana è in origine, per sua natura e vocazione, una musica che non esibisce se stessa, ma si mette al servizio della danza e della “comunità”; per questo è una musica allegra, vivace nel ritmo, orecchiabile nelle melodie, “naturale” nelle armonie… È una musica antica, che affonda le sue radici nella Provenza delle corti feudali e si è tramandata nelle vallate al di qua e al di là delle Alpi Occidentali dal Medioevo fino ad oggi, come patrimonio culturale immateriale; una musica che dagli anni ’80 è stata riscoperta e valorizzata anche attraverso la “contaminazione” con il rock, grazie soprattutto alla passione e alla competenza di Sergio Berardo, erede dei trovatori provenzali, ideatore e direttore di questa Orchestra straordinaria.

Lo “zoccolo duro” della Grande Orchestra Occitana è costituito dai maestri dei corsi di musica occitana (Roberto Avena, Simonetta Baudino, Sergio Berardo, Enrica Bruna, Chiara Cesano, Carlo Revello, Riccardo Serra), e da altri musicisti provetti, ma la maggior parte dei suonatori sono dilettanti, di tutte le età e di tutte le provenienze: l’orchestra è così un vero e proprio “specchio della vita”, uno spaccato della società inevitabilmente variegato e “plurale”.

Ho suonato nella Grande Orchestra Occitana e ho scoperto l’altra faccia della musica, ho imparato com’è la musica, dentro. Tra ascoltare un’orchestra e suonarvi dentro c’è la stessa differenza che intercorre tra guardare il mare dalla riva e nuotarvi dentro, al largo: non vedi più le singole onde che avanzano, si rincorrono, s’infrangono sulla spiaggia o contro gli scogli, si ritirano, ricominciano, ma ti lasci trasportare, ti lasci cullare dal loro formarsi, dal loro alzarsi e abbassarsi, diventi tu stesso mare, onda. Allo stesso modo, la musica suonata dentro un’orchestra ti avvolge e ti trascina, non distingui più il suono dei singoli strumenti, ma percepisci solo il ritmo e la corrente sonora di cui tu stesso fai parte, diventi tu stesso musica…

Ho suonato nella Grande Orchestra Occitana e ho capito perché in tante lingue europee lo stesso verbo che significa “giocare” (to play, jouer, spielen…) significa anche “suonare”: perché la musica è il più bel gioco del mondo, a tutte le età.

E la musica occitana ha un valore aggiunto: è una musica “con l’anima”, perché ha una storia ed è espressione di una gente, un “popolo” transnazionale diffuso dai Pirenei alle Alpi; un popolo che non rivendica di farsi “nazione politica”, ma si riconosce nella lingua, nella montagna, nella musica come in un testimone passato da generazione a generazione, e che per questo avrà un futuro.

Credevo di aver trovato, nell’organetto, un semplice strumento da suonare: ho trovato una patria ideale, un’appartenenza “musicale” – sommessa ma profonda, leggera ma tenace. Ne è simbolo la Grande Orchestra Occitana.

(maggio 2020)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Sotto il segno dell'attesa

"Effetti speciali" con l'arpa, un vero spettacolo!

Un viaggio nell’universo di Alessandro Scarlatti, ossia della musica