Vite straordinarie


Il romanzo Vite ordinarie di Franca Alaimo, uscito nel 2019 per l’editore Ladolfi, si potrebbe intitolare a buon diritto La veglia funebre, se non fosse che quello è già il titolo di una delle Novelle della Pescara di D’Annunzio… La storia-cornice che lo racchiude, infatti, è la veglia della protagonista, Giovanna, accanto alla bara della cugina Nina. Ma a differenza che in D’Annunzio, dove i ricordi non riguardano il morto ma la moglie e il fratello che lo vegliano e che trasformeranno la veglia funebre in un incontro d’amore, qui la sfilata di parenti, amici, vicini di casa a rendere omaggio alla morta offre a Giovanna lo spunto per richiamare alla mente episodi della vita sua e della cugina, ricostruendo in tal modo il percorso esistenziale non solo di loro due, ma anche degli altri personaggi che entrano nella casa della morta e quindi nelle pagine del romanzo. Si tratta di vite ordinarie, certo, ma non per questo meno preziose, proprio perché sono una miniera di storie – o meglio, perché lo sguardo di Giovanna – alter ego dell’autrice – le sa rendere tali. Lo sguardo di Giovanna è quello dell’artista, distaccato ma curioso, attento e affascinato da ogni aspetto della realtà sensibile, capace di cogliere la bellezza che si annida in tutto, nelle cose come nelle persone, riconoscendole nella loro individualità e unicità e raccontandole.

Se è vero che «la vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla» (Gabriel Garcia Marquez), ecco allora che il ruolo del narratore è fondamentale, così come è fondamentale che la narrazione si snodi praesente cadavere, perché solo dopo che una vita si è conclusa si può raccontare, cercando di dipanare i vari fili che si sono intrecciati in essa, per “vedere la cicogna”, secondo l’insegnamento di Karen Blixen: in questo modo, si racconta non solo la vita “ordinaria” di Nina, di sua sorella Rosetta e dei loro genitori, ma anche quella di Giovanna, dei suoi genitori naturali e di quelli adottivi, e poi quella degli altri zii e cugini, e quella di Costanza, l’amica dell’adolescenza ritrovata dopo quindici anni di assenza e la storia di Marco, innamorato di Giovanna senza essere ricambiato e invano amato da Nina, e ancora, e ancora…

In ogni capitolo compaiono sulla scena uno o più nuovi visitatori e di tutti viene narrato almeno l’episodio in cui la loro vita ha intersecato quella di Nina e Giovanna: un pranzo, una cerimonia religiosa, una scampagnata o una passeggiata: così la narrazione è contemporaneamente racconto della veglia funebre e racconto dei ricordi di Giovanna, in un continuo slittamento e sovrapposizione di piani temporali e spaziali.

Si dipinge così un quadro della Palermo del secondo Novecento, tra il 1950 e il 1980, ma a mio parere non è questo lo scopo principale a cui tende l’autrice: il suo intento è piuttosto quello di mettere insieme i tasselli, lieti o tristi, che hanno fatto la sua vita, senza dimenticarne nessuno, per quanto doloroso ne possa essere il ricordo, e soprattutto quello di raccontare, proustianamente, la nascita di una vocazione alla scrittura come ciò che dà senso a tutto, riscatta e trasfigura tutta una vita – e tutte le vite che l’hanno incrociata, e che l’incroceranno attraverso la lettura del romanzo: grazie al ricorso all’autobiografia romanzata, infatti, l’autrice riesce a spogliarsi totalmente della sua individualità, attingendo con grande naturalezza il piano dell’universale, e il lettore inevitabilmente si rispecchia in quei personaggi, entra in qualche modo a far parte di quel mondo.

Dietro il romanzo si coglie lo stesso atteggiamento di “elogio” dell’esistenza che era alla base della precedente silloge poetica, Elogi (Ladolfi, 2018): un elogio che nasce dalla gratitudine per la bellezza dell’esistere in sé, e implica l’accettazione umile e serena della vita in tutti i suoi aspetti e momenti, incluso quello finale. E infatti il romanzo che narra una veglia funebre si chiude con gli ordinari, allegri rumori delle vite ordinarie: «Dalle finestre spalancate si riversavano sulla strada voci alte e spensierate di bambini, brevi scoppi di risa, richiami, canzoni e rumori di piatti», così come si era aperto con l’ “intima gaiezza” di Giovanna intenta a occuparsi delle sue rose: al di là e prima della morte, infatti, c’è il miracolo dello stare al mondo, la sovrana libertà del sogno, la gioia della bellezza e della scrittura.

Una scrittura limpida e allo stesso tempo sontuosa, dal ritmo lento e avvolgente, aperta a continue digressioni, perché la penna dell’Alaimo è attratta da tutto, perché tutto lo spettacolo del mondo è affascinante e va rappresentato prima che cali il sipario – come un’ape sugge il nettare di ogni fiore, per farci dono del suo dolcissimo miele.

FRANCA ALAIMO, Vite ordinarie, Borgomanero, Ladolfi editore 2019

(novembre 2019)


Commenti

Post popolari in questo blog

Sotto il segno dell'attesa

"Effetti speciali" con l'arpa, un vero spettacolo!

Un viaggio nell’universo di Alessandro Scarlatti, ossia della musica