Nessuno come Mozart




Non poteva concludersi meglio la stagione musicale monregalese 2018-2019: con un concerto dei “Giovani dell’Academia”, diretti dal Maestro Enrico Casazza, dedicato interamente al Mozart teenager – come ha spiritosamente fatto notare il direttore artistico Gaston Fournier Facio introducendo il concerto. Tre i brani eseguiti, tutti appartenenti al periodo salisburghese: un divertimento, un concerto solistico e una sinfonia – un campionario pressoché completo della produzione strumentale del geniale compositore austriaco. Come tutti i grandi, Mozart “ricapitola” nella sua produzione tutti i generi e gli stili della sua epoca, portandoli a una perfezione tale che dopo di lui più nessuno può continuare sulla stessa strada – e lo stesso si può dire per l’interpretazione datane da questi “Giovani”.

Nel Divertimento K136 hanno suonato in modo trascinante e impeccabile sia nei vorticosi allegri, vere danze del tempo e inni alla giovinezza, in una pirotecnica ridda di note, sussulti, soprassalti, trasalimenti, sia nel delicato e struggente andante: qui i bassi scandiscono e separano, con il loro giro armonico, le linee melodiche dei violini; gli strumenti ora cantano a voce spiegata, ora sussurrano con indicibile dolcezza.

Nel Concerto K219 per violino e orchestra (il quinto e ultimo concerto per violino), l’orchestra esordisce con slancio e freschezza, intessendo molte suggestive linee melodiche e creando una tensione crescente di attesa per l’ingresso del solista. Il dialogo incalzante e tumultuoso solo/tutti si placa solo per lasciare spazio alla cadenza, in cui brilla teatralmente il virtuosismo del M° Casazza. L’adagio è molto raffinato e procede fra energiche impennate e momenti di perplessità; il rondò sarebbe musica tipicamente “galante”, ma Mozart vi imprime fremiti e scosse veramente destabilizzanti, che culminano con il tema “alla turca”, in realtà una scatenata danza magiara, zingaresca.

La Sinfonia K201 è tutto uno scambiarsi strizzatine d’occhio, ammiccamenti, un dar di gomito complice e stuzzicante, tra intensi chiaroscuri, fremiti e sospiri. Il minuetto è stranamente cupo: i fiati con i loro richiami gettano ombre lunghe e inquietanti; per contro l’ultimo movimento è marziale e ironico, molto contrastato.

L’interpretazione, davvero travolgente, mette in risalto il significato profondo delle opere mozartiane: rappresentare il trionfo della musica in sé, la celebrazione della musica nella sua essenza più alta, di “gioco con il tempo”. Dato che il tempo è contato – sembra dirci Mozart – va moltiplicato intrecciando ghirlande di melodie, ciascuna con il suo sapore, il suo ritmo, le sue cascate di note e i perfetti rapporti delle loro frequenze. Tutto lì: ma nessuno come Mozart l’aveva capito, già da teenager.

(giugno 2019)

Commenti

Post popolari in questo blog

Sotto il segno dell'attesa

"Effetti speciali" con l'arpa, un vero spettacolo!

Un viaggio nell’universo di Alessandro Scarlatti, ossia della musica