Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Una "Mole" di armonia barocca

Immagine
Lo splendido concerto dell’ensemble “La Mole Armonica” tenutosi a Mondovì Piazza sabato 17 maggio scorso ha rappresentato un compendio esemplare, una perfetta ricapitolazione delle caratteristiche della musica strumentale nell’età barocca. Si è soliti associare il Barocco musicale al melodramma (“invenzione” italiana del Seicento), ma anche la musica strumentale come la conosciamo oggi, cioè come arte “autonoma”, slegata dal canto, nasce proprio in età barocca, trasferendo nei concerti moduli del melodramma, quali l’alternanza di "allegro - adagio - allegro" tipica delle ouverture o la struttura “a ritornello” delle arie. Nell’ambito della musica strumentale, in età barocca predominano due scuole opposte, la francese e l’italiana: la musica francese ha come forma tipica la suite di danze e spesso è musica “a programma”, cioè descrittiva; mentre in Italia i generi tipici sono il concerto grosso e il concerto solistico, il carattere dominante è la cantabilità delle melodie. I...

Dappertutto è Europa

Immagine
Solo chi non esce mai dagli angusti confini del proprio paesello, chi non ha occhi per vedere, chi non conosce la storia – né la geografia – può negare l’unità dell’Europa – o addirittura combattere contro di essa. Un viaggio nelle Repubbliche Baltiche ne è la riprova. Siamo nell’ “Estremo Oriente” dell’Unione Europea, ai confini con la Russia, a circa duemila chilometri dall’Italia, ma sembra di essere semplicemente al di là delle Alpi – e in certi casi anche al di qua. Le facciate barocche di Vilnius, capitale della Lituania, i palazzi liberty di Riga in Lettonia, i tetti a cuspide della capitale estone Tallinn si ritrovano a Monaco di Baviera come a Torino, a Vienna come a Lubecca. Il paesaggio invece – una pianura ondulata ricoperta di fitte foreste di pini rossi e betulle –, la cura per i luoghi e le cose, la pulizia, l’efficienza e la puntualità ricordano decisamente la Germania. Quelle che noi meridionali d'Europa, guardandole da lontano, accomuniamo sotto l’etichetta di “Re...