RESONET IN LAUDIBUS (breve storia di un canto natalizio)
Non c’è forse nessun altro canto natalizio latino che sia stato tramandato in altrettante varianti della forma originaria, nelle più diverse traduzioni e rielaborazioni, come il famoso Resonet in laudibus , apparso per la prima volta come ninnananna di Natale nell’Europa medievale. Dal XIV secolo fino al nostro tempo questo canto assolutamente unico non ha cessato di modificarsi, dalla Cantio medievale fino al grande Mottetto corale. Le più antiche versioni di questo canto si trovano in manoscritti del XIV secolo, in un Cantionarium dell’Abbazia di Seckau in Stiria (1345) e nel Graduale di Moosburg (Baviera, 1360). Ma sicuramente le origini risalgono a molto più indietro. Anche in Boemia il canto si diffuse rapidamente all’incirca nella medesima epoca. Mentre a Seckau il Resonet serviva come cornice musicale in ambito liturgico, per la precisione per il Cantico di Simeone Nunc dimittis , a Moosburg era utilizzato a Natale come conductus (canto d’accompagnamento) a...